Anci e Lagambiente insieme per "Tutti sulla stessa barca"

Anci e Lagambiente insieme per "Tutti sulla stessa barca"

di Giuseppe Rizzo

Si chiama ‘Tutti sulla stessa barca’ il progetto per la cura del mare e dell’ambiente targato Anci e Legambiente. Sette le tappe previste in altrettanti porti del Cilento – S Marco di Castellabate, Pollica-Acciaroli, Centola-Palinuro, Marina di Camerota, Scario di San Giovanni a Piro e Sapri.

Il progetto ha l’obiettivo di ristabilire le relazioni di cittadinanza tra bambini e ragazzi, nello scambio tra pari e per permettere la diffusione e la pratica dell’utilizzo dei beni pubblici. I parchi urbani, le spiagge, le aree protette, le aree verdi sono gli spazi pubblici che più sono mancati durante il lockdown e sono luoghi strategici per un rilancio delle relazioni sociali.

“Tutti sulla stessa barca” è una delle 4 azioni previste dall’iniziativa in partenariato tra Anci Campania e Legambiente. L’estate può trasformarsi in un periodo di crescita che viene trasmessa attraverso l’insegnamento di esperienze conoscitive di un certo livello. Salpano con una barca a vela come testimone galleggiante su stili di vita green e sulla dieta mediterranea, allestita dal Museo del Mare di Pioppi.

La barca diventerà un Museo del Mare e della Dieta Mediterranea itinerante e in ogni tappa per due giorni le banchine delle località cilentane si trasformeranno in spazi di gioco, sensibilizzazione e informazione per bambini e ragazzi sull’impatto di comportamenti sbagliati sull’inquinamento del mare e dell’importanza di adottare stili di vita sostenibili come ci insegnano i valori della Dieta Mediterranea. Il progetto è stato realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della Famiglia, in collaborazione con il Museo della Dieta Mediterranea e di ‘MuSea’, il Museo vivo del Mare.

Fonte: Dire